“A cosa serve la geografia”, il 3 febbraio a Livorno
Mercoledì 3 febbraio alle ore 18.00 presso la Biblioteca dell’IIS Vespucci-Colombo a Livorno, Piazza Pietro Vigo, per il ciclo: “I mercoledì della Biblioteca”, si terrà un incontro con Riccardo Canesi (SOS Geografia) e Rossano Pazzagli (Università del Molise – IRTA …
Consorzio MENSA – per una filiera alimentare sostenibile
È stato ufficializzato l’ingresso di Leonardo-IRTA nel Consorzio MENSA (Mangiare locale E Naturale per la Sostenibilità Ambientale). Il progetto intende rafforzare le filiere corte a raggio locale nella piana di Pisa, e a questo scopo svilupperà modelli innovativi di aggregazione …
Leonardo-IRTA entra nel progetto CAMBIO-VIA sulla transumanza
Forte della sua esperienza nel campo degli studi sulla transumanza, Leonardo-IRTA si è aggiudicato il bando della Regione Toscana per l’affidamento del servizio di inquadramento storico degli itinerari della transumanza, l’indagine toponomastica e la ricerca socio antropologica sulla civiltà della …
Pubblicato “Istruzioni e Regolamenti del Catasto Generale della Toscana”
È stato pubblicato a novembre 2020 il volume “Istruzioni e Regolamenti del Catasto Generale della Toscana” (Phasar edizioni) ad opera di Massimiliano Grava e Paola Zamperlin del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e di Camillo …
Scuola e agricoltura. Giornata di studio, 13 novembre a Todi
Nell’Auditorium dell’Istituto Agrario “Ciuffelli” a Todi si terrà il 13 novembre una giornata di studio dal titolo Scuola e Agricoltura. La storia dell’istruzione agraria in Italia, con interventi di Giuliana Biagioli e Rossano Pazzagli di IRTA-Leonardo. PROGRAMMA 09.00 Registrazione presenze …
Progetto Ecoesione: workshop online 2 ottobre 2020
Il 2 ottobre, all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS, si terrà un workshop online per la presentazione del progetto Ecoesione, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il progetto, nato dalla collaborazione tra vari …
A Rossano Pazzagli il primo Premio Buselli
E’ stata vinta da Rossano Pazzagli la prima edizione del Premio Sergio Buselli, con una cerimonia tenutasi a Montecatini il 12 settembre 2020. Questa la motivazione:”Per il suo impegno costante nella valorizzazione dell’agricoltura e del ruolo degli agricoltori.” Il premio, …
Transumanza: un convegno a Castelnuovo Garfagnana, 5 settembre 2020
Sabato 5 Settembre, nell’ambito della Fiera del Formaggio Garfagnino, alle 17,30 presso la ex pista di pattinaggio si terrà il Convegno dal titolo “Le radici ritrovate: riflessioni e testimonianze sulla tradizione della transumanza in Toscana”, importante occasione per approfondire la conoscenza del …