
Tag: storia dell’agricoltura
Online la registrazione del convegno su Emilio Sereni all’Istituto Alcide Cervi
Gli altri video sono visibili sul canale youtube dell’Istituto Alcide Cervi e sono raggiungibili anche dal sito web dell’Istituto.
All’Istituto Cervi “Il paesaggio agrario italiano”: convegno internazionale su Emilio Sereni dall’11 al 13 novembre
Dall’11 al 13 Novembre 2021 l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) organizza il Convegno internazionale “Il paesaggio agrario italiano. Sessant’anni di mutamenti da Emilio Sereni a oggi (1961 – 2021)“, in occasione del sessantesimo anniversario della Storia del paesaggio agrario italiano, …
16-17 luglio a Montescudaio (PI): due incontri sull’agricoltura e il suo futuro
Due incontri su storia e futuro dell’agricoltura avranno luogo nella sala polivalente del Poggiarello, a Montescudaio (PI), il 16 e 17 luglio 2021. Il primo, nel pomeriggio di venerdì 16 luglio (ore 17) sarà la presentazione del libro “La nobile …
Leonardo-IRTA e i 20 anni di Terre dell’Etruria
La storia della cooperazione per dare slancio all’agricoltura. Con questo obiettivo la Cooperativa Terre dell’Etruria e Leonardo IRTA hanno stretto un accordo per una ricerca storica sulla cooperazione agricola nella Toscana occidentale. Terre dell’Etruria è una cooperativa nata venti anni fa …
Rossano Pazzagli all’Accademia dei Georgofili
Il prof. Rossano Pazzagli, fra i principali collaboratori di Leonardo-IRTA e membro del comitato scientifico, è stato nominato Accademico Corrispondente all’Accademia dei Georgofili. A lui vanno le più calorose congratulazioni di tutti i soci, gli amici e lo staff di …
Scuola e agricoltura. Giornata di studio, 13 novembre a Todi
Nell’Auditorium dell’Istituto Agrario “Ciuffelli” a Todi si terrà il 13 novembre una giornata di studio dal titolo Scuola e Agricoltura. La storia dell’istruzione agraria in Italia, con interventi di Giuliana Biagioli e Rossano Pazzagli di IRTA-Leonardo. PROGRAMMA 09.00 Registrazione presenze …
A Rossano Pazzagli il primo Premio Buselli
E’ stata vinta da Rossano Pazzagli la prima edizione del Premio Sergio Buselli, con una cerimonia tenutasi a Montecatini il 12 settembre 2020. Questa la motivazione:”Per il suo impegno costante nella valorizzazione dell’agricoltura e del ruolo degli agricoltori.” Il premio, …
La memoria della campagna
Il territorio della provincia di Pisa, come quello dell’intera Toscana, è caratterizzato dalla presenza stratificata di saperi e cultura rurale, la cui memoria si sta affievolendo con la scomparsa degli ultimi lavoratori della terra. La memoria della campagna mette a disposizione …
La questione etica in agricoltura: passato, presente e futuro. Convegno a Pisa, 7 febbraio
Il 7 febbraio 2020 dalle ore 9, nell’Aula Magna Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Pisa, si terrà il convegno intitolato “La questione etica in agricoltura: passato, presente e futuro”, in occasione del 150esimo anniversario della morte di Pietro …