Tag: fonti
Leonardo-IRTA e la memoria contadina su Nautilus
È uscito un nuovo numero di Nautilus Rivista, e fra i molti interessanti articoli ce n’è uno di Rossano Pazzagli in cui si parla (anche) di Leonardo-IRTA e di uno dei nostri progetto. Quando nelle campagne arrivarono la televisione, l’acqua …
I catasti storici: convegno a Pisa 9-10 giugno 2022
Il 9-10 giugno 2022 è in programma nel palazzo della Sapienza a Pisa il convegno CISGE dal titolo “I catasti storici dal tardo medioevo a oggi, unostrumento sempre attuale per gli studi geografici e la storia del territorio”. E’ prevista …
Online la registrazione del convegno su Emilio Sereni all’Istituto Alcide Cervi
Gli altri video sono visibili sul canale youtube dell’Istituto Alcide Cervi e sono raggiungibili anche dal sito web dell’Istituto.
Suolo e paesaggio agrario
Attività di ricerca legata alla utilizzazione del suolo, all’assetto proprietario e alla rappresentazione cartografica, in particolare tramite l’utilizzazione delle tecniche GIS come strumento per la ricostruzione del paesaggio.
Memorie del lavoro in Valdera
Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Unione Valdera e Valdera Musei, e grazie ad esso sono state reperite, catalogate e rese pubblicamente fruibili le testimonianze dirette di esperienze lavorative svolte nel secolo scorso, narrate dalla viva voce dei protagonisti, e …
Progetto Toponomastica
Lettura toponomastica del territorio toscano finalizzato alla revisione della carta tecnica regionale (“Studio sincronico e diacronico della toponomastica Toscana e creazione di un archivio digitale con applicativi GIS”).
Pubblicato “Istruzioni e Regolamenti del Catasto Generale della Toscana”
È stato pubblicato a novembre 2020 il volume “Istruzioni e Regolamenti del Catasto Generale della Toscana” (Phasar edizioni) ad opera di Massimiliano Grava e Paola Zamperlin del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e di Camillo …
Appello Archivio Acciaierie di Piombino
Tra il 2018 e il 2019 molti soggetti, tra cui IRTA-Leonardo, si sono mobilitati per salvare l’archivio delle Acciaierie di Piombino. Leggi l’appello pubblicato sul sito di Leonardo-IRTA Leggi gli altri post correlati
La memoria della campagna
Il territorio della provincia di Pisa, come quello dell’intera Toscana, è caratterizzato dalla presenza stratificata di saperi e cultura rurale, la cui memoria si sta affievolendo con la scomparsa degli ultimi lavoratori della terra. La memoria della campagna mette a disposizione …