Mater Tosca
Irta Leonardo ha partecipato nel 2011 al progetto dell’Associazione Nazionale Pensionati Toscana Cia, per la realizzazione di un archivio di testimonianze del territorio e della società rurale.
Irta Leonardo ha partecipato nel 2011 al progetto dell’Associazione Nazionale Pensionati Toscana Cia, per la realizzazione di un archivio di testimonianze del territorio e della società rurale.
I progetto, promosso dal Comune di Massa, è stato finalizzato al recupero, alla tutela e alla valorizzazione della Filanda di Forno, alla realizzazione di un elenco di consistenza delle macchine e degli strumenti attualmente contenuti nella Filanda di Forno, e …
Progetto per la valorizzazione, la comunicazione e il marketing museale, la progettazione di eventi e l’implementazione del centro documentazione del MAGMA, Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma di Follonica. Il progetto ha prodotto: La riorganizzazione del Centro Documentazione e la messa a …
Questo progetto, cofinanziato al 50% dalla Regione Toscana, è stato realizzato uno studio sulla memoria dei pastori e della transumanza tra Garfagnana, Lunigiana e Maremma. Ne sono scaturiti un convegno in Garfagnana Voci della transumanza. Pastorizia, paesaggio e ambiente tra Appennino …
Paysage d’exception, paysage au quotidien. Une analyse comparative des sites viticoles européens du Patrimoine Mondial. Il progetto, realizzato in collaborazione con il ministero francese dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile sul Parco delle Cinque Terre, si è focalizzato su tre siti …
Continuano gli incontri dedicati al tema della valorizzazione museale e culturale, dell’arte e della bellezza, all’interno della collaborazione tra Magma Follonica e Irta Leonardo. Antonio Natali presenterà al Magma, sabato 28 ottobre alle 16.30, il suo ultimo libro intitolato Il …
L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, attivo dal 1990, è un insieme di sei itinerari all’aperto, musei, poli didattici e manufatti storici che permettono di conoscere la Montagna Pistoiese attraverso i segni che il rapporto fra uomo e ambiente ha lasciato durante …