-
Salire all’alpe, scendere al piano. Incontro ad Apella (MS), 9 maggio 2025
Venerdì 9 maggio 2025, ad Apella (MS), si terrà un incontro dal titolo Salire all’alpe, scendere al piano. L’incontro, sul futuro della pastorizia in Lunigiana, sarà incentrato sul volume dallo stesso titolo, da poco apparso nella collana Cambio-Via, realizzata dalla …
-
Pubblicati i quattro volumi della collana CAMBIO-VIA – Link per download
La collana editoriale risultata dal progetto CamBio-VIA, programma Interreg Italia-Francia Marittimo, è appena stata pubblicata a cura della Regione Toscana per la casa editrice Innocenti di Grosseto. La collana si compone di quattro titoli: In particolare, le collaboratrici e i …
-
Due videoproduzioni Green Atlas in collaborazione con Leonardo-IRTA
Il progetto Green Atlas mette insieme Università di Milano-Bicocca, IULM e Tor Vergata per un lavoro di ricerca e indagine su come è stato rappresentato il paesaggio italiano dagli anni del boom economico in poi e come viene rappresentato ancora …
-
Conferenza Cambio-Via ad Alberese (GR): La transumanza in Toscana tra passato e futuro, 10 settembre
Nella cornice del Granaio Lorenese ad Alberese (GR), il 10 settembre 2022 si terrà la conferenza di presentazione e approfondimento dei risultati del progetto CAMBIO-VIA alla presenza dei partner delle Regioni Liguria, Sardegna e Corsica. L’incontro dimostrerà la rappresentatività territoriale, …
-
Conferenza Cambio-Via a Sillico (LU): La transumanza in Toscana tra passato e presente, 30 luglio
Il 30 luglio a Palazzo Carli a Sillico (Garfagnana, Lucca) si terrà la conferenza dal titolo “Transumanza in Toscana tra passato e presente” nell’ambito del progetto Cambio Via di a cui Leonardo-IRTA partecipa. Nel corso della conferenza, Lina Pecini e …
-
I catasti storici: convegno a Pisa 9-10 giugno 2022
Il 9-10 giugno 2022 è in programma nel palazzo della Sapienza a Pisa il convegno CISGE dal titolo “I catasti storici dal tardo medioevo a oggi, unostrumento sempre attuale per gli studi geografici e la storia del territorio”. E’ prevista …
-
Leonardo-IRTA entra nel progetto CAMBIO-VIA sulla transumanza
Forte della sua esperienza nel campo degli studi sulla transumanza, Leonardo-IRTA si è aggiudicato il bando della Regione Toscana per l’affidamento del servizio di inquadramento storico degli itinerari della transumanza, l’indagine toponomastica e la ricerca socio antropologica sulla civiltà della …
-
Transumanza: un convegno a Castelnuovo Garfagnana, 5 settembre 2020
Sabato 5 Settembre, nell’ambito della Fiera del Formaggio Garfagnino, alle 17,30 presso la ex pista di pattinaggio si terrà il Convegno dal titolo “Le radici ritrovate: riflessioni e testimonianze sulla tradizione della transumanza in Toscana”, importante occasione per approfondire la conoscenza del …
-
Il 7 gennaio "In questo mondo" di Anna Kauber al cinema Lanteri
IRTA-Leonardo è lieta di annunciare che il 7 gennaio al Cinema Lanteri di Pisa sarà proiettato In questo mondo, “un documentario sulle donne pastore, custodi della vita”, di Anna Kauber, presentato dall’Associazione Montagne di Legami e Happynewlife.com. Le proiezioni saranno …
-
La transumanza dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
A dicembre 2019 il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ha proclamato la transumanza patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, su proposta di Italia, Austria e Grecia. Qui la notizia sul sito dell’UNESCO (in inglese). La decisione è stata approvata all’unanimità dai 24 …