Tag: patrimonio ambientale
La transumanza dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
A dicembre 2019 il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ha proclamato la transumanza patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, su proposta di Italia, Austria e Grecia. Qui la notizia sul sito dell’UNESCO (in inglese). La decisione è stata approvata all’unanimità dai 24 …
Analisi socio-economica per il PABE di Carrara
Il progetto, intitolato Il Piano Attuativo dei Bacini Estrattivi del comune di Carrara: verso la definizione delle quantità sostenibili, ha avuto lo scopo di fornire all’Amministrazione Comunale di Carrara elementi conoscitivi utili alla stesura dei Piani Attuativi per i Bacini …
La nuova centralità della montagna. Convegno a Camaldoli (AR), 8 e 9 novembre 2019
Qui sotto il programma del convegno promosso dalla Società dei territorialisti e delle territorialiste ONLUS.
Paesaggio e territorio tra materialità e memoria sociale. Mendrisio, 14 giugno
A Mendrisio, Svizzera, presso l’Accademia di architettura, Villa Argentina, piano terra Largo Bernasconi 2, si terrà il secondo incontro del ciclo “Il paesaggio tra storia, natura e territorio”. Per IRTA Leonardo interverrà la Prof. Giuliana Biagioli. Il ciclo prevede altri …
Progetto Transumanza (2010-2015)
Questo progetto, cofinanziato al 50% dalla Regione Toscana, è stato realizzato uno studio sulla memoria dei pastori e della transumanza tra Garfagnana, Lunigiana e Maremma. Ne sono scaturiti un convegno in Garfagnana Voci della transumanza. Pastorizia, paesaggio e ambiente tra Appennino …
Interreg IV Vitour Landscape
Un progetto che ha unito dieci territori viticoli europei nella lista del patrimonio mondiale UNESCO con l’obiettivo comune di studiare le buone politiche pubbliche per la protezione e lo sviluppo dei paesaggi culturali. Dieci territori viticoli europei iscritti nella lista …
Paysage d’exception
Paysage d’exception, paysage au quotidien. Une analyse comparative des sites viticoles européens du Patrimoine Mondial. Il progetto, realizzato in collaborazione con il ministero francese dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile sul Parco delle Cinque Terre, si è focalizzato su tre siti …
Avviato un nuovo tirocinio formativo in Verde Pubblico
È stata firmata la convenzione tra Università di Pisa e IRTA-Leonardo per l’avvio di un nuovo tirocinio curriculare ospitato da IRTA-Leonardo. Il Progetto, che coinvolgerà per circa due mesi, fino a fine luglio (225 ore), una studentessa del Corso di …
Diritto agrario-alimentare-ambientale e cambiamenti climatici. Seminario alla Scuola S. Anna, 12 giugno
Il 12 giugno prossimo nell’Aula magna storica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si terrà il seminario dal titolo Il diritto agrario-alimentare-ambientale di fronte ai cambiamenti climatici. Presiede Eloisa Cristiani, professore associato di Diritto agrario nella Classe di Scienze sociali …