12 ottobre: Riscatti rurali. Dialogo sulla fotografia del paesaggio rurale storico
Venerdì 12 ottobre 2018 ore 15.00 presso la Biblioteca Archivio Emilio Sereni – Istituto Alcide Cervi si terrà un incontro aperto dal titolo Riscatti rurali. Dialogo sulla fotografia del paesaggio rurale storico.
L’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, nei lunghi anni di attività di studio e ricerca ha raccolto, archiviato, conservato e valorizzato una ricchissima documentazione fotografica sul patrimonio rurale. In particolare, presso l’IBACN è conservato l’insieme delle immagini scattate dallo studioso e ricercatore svizzero Paul Scheuermeier tra il 1920 e il 1930 in 29 luoghi dell’Emilia-Romagna. Il progetto Riscatti rurali prende le mosse da quegli stessi luoghi per guardarli a distanza di decenni e restituirne l’anima attraverso l’interpretazione di una fotografa contemporanea. Paola De Pietri (Reggio Emilia, 1960) ha una lunga esperienza nell’ambito della fotografia del paesaggio, sia urbano che naturale; il suo lavoro, che indaga le relazioni che legano l’uomo al proprio spazio attraverso la dimensione della memoria, è stato presentato in occasioni di numerose mostre collettive e personali a livello internazionale e pubblicato in molti volumi.
L’incontro organizzato in collaborazione con la Biblioteca Archivio Emilio Sereni (Istituto Alcide Cervi) intende essere un momento di approfondimento e confronto interdisciplinare sui temi della valorizzazione del paesaggio rurale storico. La partecipazione di esperti di fotografia, geografi, agronomi, architetti e divulgatori, consentirà il confronto fra molteplici punti di vista che si focalizzeranno sul mezzo fotografico oggi, non solo strumento di documentazione ma anche occasione per osservare e interpretare l’ambiente in cui viviamo e le sue evoluzioni. Di fronte alla profonda trasformazione dei luoghi, pare necessario continuare a guardare il paesaggio come possibile guida e riferimento culturale. A partire dalla Carta nazionale del paesaggio elaborata dall’Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio, sarà possibile riflettere e concentrarsi sui recenti risultati della ricerca sul tema in oggetto.
Questo sito web usa i cookies per permetterti la migliore esperienza possibile. Le informazioni dei cookie sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscerti quando torni sul nostro sito e di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I Cookie Strettamente Necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo da poter mantenere le tue preferenze sulle impostazioni dei cookie stessi.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.