Coronavirus, economia ecologica e saggezza popolare contro il panico

Coronavirus, economia ecologica e saggezza popolare contro il panico

Ovvero, “meglio ave’ paura che toccanne”? Allentare le restrizioni per “far ripartire l’economia” non è una scelta senza rischi ma una scommessa, anche per l’economia stessa.

[ Da Greenreport, 2 Marzo 2020]

Tommaso Luzzati, collaboratore di IRTA-Leonardo, docente di Economia Politica e di Economia Ecologica presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, riflette sulle scelte politiche adottate di fronte all’epidemia di Coronavirus con un articolo su Greenreport. Riportiamo qui l’inizio dell’articolo e il link all’articolo intero.

Il detto toscano riportato nel sottotitolo di questo articolo – un invito alla prudenza che suggerisce la ritirata quando il nemico è più forte di te e rischi di prenderle (toccanne) – riassume quello che dovrebbe essere il razionale atteggiamento di fronte all’epidemia di coronavirus. Purtroppo, nel dibattito odierno, questo atteggiamento di normale prudenza è tacciato di irrazionalità. Perché?

La mia riflessione parte dal fatto che la nostra società sembra aver perso la coscienza del limite – una società sempre più affetta da un delirio di onnipotenza e persino forse da schizofrenia nel senso proprio del termine. Da un lato vogliamo l’accesso a ospedali ben funzionanti e buone cure, dall’altro dimentichiamo che queste hanno costi elevati, da finanziare con le tanto odiate tasse. Eppure, proprio grazie alle tasse la salute in Italia non solo è a livelli in genere elevati, ma è anche un diritto – al contrario di quanto avviene in molti paesi in cui è un privilegio dei pochi che possono pagarsi l’assicurazione sanitaria. Ancora, gridiamo “libertà” dimenticando la prima lezione di educazione civica: “la mia libertà finisce dove comincia quella degli altri”.

La mistificazione che abbiamo raggiunto è tale per cui chiamiamo “libertà” persino la possibilità per un potenziale contagiato di salire su un treno o di entrare in un bar col rischio di contagiare i presenti. (…)

Leggi il seguito su Greenreport.it

Leonardo
Panoramica privacy

Questo sito web usa i cookies per permetterti la migliore esperienza possibile. Le informazioni dei cookie sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscerti quando torni sul nostro sito e di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.